ChessBase 13

Collegamenti scacchistici in un testo di database

Collegamenti scacchistici in un testo di database

Previous topic Next topic  

Collegamenti scacchistici in un testo di database

Previous topic Next topic  

 

 

Proprio come in una pagina HTML, i testi dei database di ChessBase possono contenere collegamenti ad altri testi, foto, video, ecc. In più vi figurano un certo numero di collegamenti scacchistici specifici, come tornei, partite, chiavi, giocatori, ecc. Quando si fa clic su un collegamento di partita, la partita viene caricata in una finestra separata.

 

I collegamenti si trovano nel nastro Links della finestra testo di database (Finestra di testo - Modifica - Imposta - Modalità Editor - si può anche fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra dell'Editor di testo e selezionare Collegamento). I vari collegamenti scacchistici sono contenuti nel sottomenu ChessBase.

 

dbtext3

 

do-it   Links – Partita (Ctrl-G)

La partita deve essere caricata in una finestra partita. Il collegamento è alla partita e alla posizione esatta presente al momento sulla scacchiera. Se la partita è nello stesso database del testo, allora il testo conterrà semplicemente un riferimento ad essa. Da notare che in questo caso non si può semplicemente copiare il testo in un altro database. In questo caso ChessBase non sarà in grado di trovare la partita citata e non la potrà caricare. Se le partita è invece in un database diverso ChessBase copierà l'intera partita (senza commento) nel testo. Comunque, solo il riferimento sarà visibile.

 

do-it   Links - Posizione (Shift-Ctrl-D)

Inserisce un diagramma, che potete definire nella maschera di inserimento posizione. Se si è caricato una partita, sulla scacchiera sarà inserita automaticamente la posizione. È possibile selezionare la dimensione del diagramma, le coordinate e specificare se si deve trattare di un diagramma intero o di un frammento, opzione che è possibile selezionare dal menu a discesa Formato. Se si desidera centrare il diagramma, selezionarlo e premere Ctrl-E.

 

do-it Links - Links - Tabella incrociata (Ctrl-T)

Fare clic su un torneo nell'indice dei tornei (è anche possibile fare clic sulla prima partita del torneo nella lista partite). Passare al testo del database e inserire il collegamento alla tabella, che apparirà col nome del torneo. Quando si fa clic su questo collegamento, il programma genera una tabella incrociata del torneo.

 

do-it Links - Links - Giocatore (Maiusc-Ctrl-P)

Immettere il nome completo del giocatore, esattamente come appare nell'Enciclopedia dei giocatori. Per assicurarsi che  la grafia sia giusta, digitare alcune lettere e poi fare clic sul pulsante "?" per visualizzare una lista di nomi tratta dall'Enciclopedia. Sceglierne uno. Quando si fa clic sul collegamento al giocatore, dall'Enciclopedia vengono caricati la foto e i dettagli biografici relativi.

 

do-it   Links - Links - Testo (Maiusc-Ctrl-X)

È possibile creare un riferimento a un testo diverso nello stesso database. Una finestra di dialogo mostra tutti i testi presenti, e si può selezionare quello verso il quale creare un collegamento.

 

do-it Links - Links - Lista partite (Maiusc-Ctrl-L)

Il comando elenca le partite di un database. Non è possibile inserire un collegamento a partite di un database diverso.

 

do-it   Links - Links - Chiave (Ctrl-K)

È possibile inserire in un database un riferimento o un indice delle aperture o dei temi. La chiave deve essere aperta ma, per evitare confusione, al fine della creazione del collegamento solo una chiave può essere attiva.

 

do-it   Links - Links - Libro aperture (Maiusc-Ctrl-B)

Inserisce un link al libro delle aperture.

 

do-it   Links - Links - Lista partite esterna (Maiusc-Ctrl-F)

Inserisce un collegamento all'ultimo database aperto. Naturalmente, se si invia a qualcuno il database con il testo accluso, per far sì che il collegamento funzioni, è necessario anche includere il database esterno.

 

do-it   Links - Links - Collegamento interno (Maiusc-Ctrl-M)

Consente di definire una maschera di ricerca e di creare un collegamento ad essa nel testo. È anche possibile inserire un nome per il collegamento (ad esempio "vittorie rapide"). Quando si fa clic sul collegamento, si mette in moto la relativa ricerca nel database corrente.