Maschera di ricerca - Materiale
Maschera di ricerca, Materiale.
Searching for pre-defined constellations of material has been simplified. In the search mask you define you define your search for specific distributions of material via the tab Material.
La ricerca del materiale era ed è uno strumento efficiente, ma nelle versioni precedenti la definizione dei parametri di ricerca non era affatto semplice. Dal CB 15 sono state implementate alcune funzioni che aiutano a rendere questo efficiente strumento più semplice da usare.
Un clic su Esempi nella finestra di dialogo offre una selezione di configurazioni di materiali tipiche, che sono spesso oggetto di ricerche:
Prendiamo come esempio la prima voce per la distribuzione K + R + B - K + R. Un doppio clic sulla voce e vedrai i parametri richiesti trasferiti nella maschera di ricerca.
Esiste una funzione importante con il pulsante "Imposta posizione". Con esso inizi a impostare una posizione e inserisci semplicemente la configurazione di materiale desiderata.
Dopo aver inserito la posizione e premuto OK, vedrai anche gli effetti che ha nella finestra di ricerca.
In qualsiasi momento è possibile utilizzare i parametri aggiuntivi nella finestra di dialogo di ricerca per ottimizzare la ricerca. Il risultato della ricerca verrà visualizzato nella finestra Risultato della ricerca. Un clic su una lista o una voce di partita carica immediatamente la partita con la posizione chiave secondo i criteri di ricerca nella finestra scacchiera.
Come definire la distribuzione di materiale
La ricerca per distribuzione materiale di solito si usa per cercare tipi specifici di finali. Potete specificare quali pezzi debbano essere sulla scacchiera. Per ogni pezzi bianco o nero potete poi impostarne il numero massimo o minimo che possono essere presenti.
Tutti i pezzi” e “Nessun pezzo” vanno usati per attivare/disattivare tutti i pezzi senza doverne impostare ciascun tipo manualmente.
Se il ventaglio per i pedoni bianchi è impostato a “0–8” questo significa che non importa quanti pedoni bianchi sono presenti sulla scacchiera. Se è impostato su “3–4” solo le posizioni con un minimo di tre ed un massimo di quattro pedoni sono ricercate. "1–1" nei pezzi significa che esattamente un pezzo di quel tipo deve essere presente.
L'opzione “Ignora colori“ consente di ricercare distribuzioni di materiale anche con colori rovesciati. Se si è inserito “Cavallo: 1–1” per il Bianco e “Alfiere 1–1” per il Nero (e tutti gli altri valori dei pezzi sono a zero) l'opzione “ignora colori” fa sì che il programma trovi finali non solo con un Cavallo bianco contro un Alfiere nero, ma anche finali con un Alfiere bianco contro un Cavallo nero.
È possibile includere criteri tipo “il Nero ha un pedone per la qualità” o “Donna contro tre pezzi minori” usando l'opzione “Differenza”. Quando questo è attivato i valori dati per i pezzi neri hanno un diverso significato: essi indicano la differenza in materiale tra i pezzi bianchi e quelli neri.
Esempi
1. Ricerca di squilibrio materiale in cui il Nero ha due o tre pedoni in meno:
Fare clic su “Tutti i pezzi” e su “Differenza”.
Immettere una differenza per i pedoni neri: meno due e meno tre.
Disattivare l'opzione “Ignora colori”, altrimenti avrete anche le partite in cui il Bianco ha due o tre pedoni in meno.
2. Ricerca di posizioni in cui un colore ha un pedone per la qualità:
Attivare “Differenza”
Torri bianche: “1” – “2”, differenza: “-1” – “-1”(un colore ha una o due torri, l'altro una torre in meno)..
Alfieri bianchi: “0” – “2”, differenza: “-1” – “2”
Cavalli bianchi: “0” – “2”, differenza: “-1” – “2” (queste due righe non sono importanti ma semplicemente impostano i limiti massimi per ogni tipo di pezzo).
Pedoni bianchi: “0” – “8”, differenza “1” – “1”(il colore con una torre in meno ha un pedone in meno)..
Pezzi minori del Bianco: “0” – “4”, differenza “1” – “1”(Il colore con una torre in meno ha un pezzo minore in più).
Gli ultimi due criteri sono cruciali per la definizione di “un pedone per la qualità”.
Altri criteri
Pedoni passati, doppiati e uniti
Sia per il Bianco che per il Nero è possibile specificare se debbano essere presenti o meno pedoni doppiati, passati, o uniti. “Doppiati” significa che devono essere presenti pedoni doppiati, “! Doppiati” che non debbano essere presenti, cioè una corrispondenza sarà trovata solo se durante la partita non appaiono pedoni doppiati (per quel colore) . Lo stesso si applica ai criteri "! Passati" e "! Uniti" .
Alfieri stesso colore/colore contrario
Entrambi hanno un solo Alfiere dello stesso colore o di colore contrario.
Alfiere buono/Alfiere cattivo
È presente almeno un alfiere con una maggioranza di pedoni avversari sul suo stesso colore e con una maggioranza dei propri pedoni sul colore opposto. Per "Alfiere contrario" è l'opposto, per quanto riguarda la configurazione dei pedoni. Se si fa clic su entrambi, il programma cercherà posizioni in cui un colore ha un Alfiere buono e l'altro un Alfiere cattivo.
Bloccati/Non bloccati
"Bloccati" significa che tutti i pedoni di un'ala sono bloccati. “Non bloccati” significa che la maggioranza dei pedoni non sono bloccati. Se entrambi sono attivati, almeno due terzi dei pedoni di un'ala devono essere bloccati.
Simmetrici/Non simmetrici
Il Bianco e il Nero hanno lo stesso numero di pedoni in ogni colonna. “Non simmetrici” significa che c'è una differenza di almeno una colonna.
Su entrambe le ali/Su un'ala sola
C’è almeno in pedone sul lato di Donna (colonne da “a” a “d”) e una sul lato di Re (colonne da “e” a “h”). “Su un’ala” significa che i pedoni stanno da una parte sola.
Durata
Il bilancio materiale deve permanere per un numero “n” di mosse.
La definizione di questi criteri può sembrare non facile e non immediatamente intuitiva, ma è molto flessibile e permette di formulare un grande numero di diversi tipi di distribuzione materiale.