Analisi profonda
La maggior parte dei giocatori analizza le partite in modo interattivo. Il giocatore prova le varianti sulla scacchiera e le fa analizzare dai motori scacchistici.
Questa è una buona analisi preliminare, perché consente di familiarizzarsi con i temi principali della posizione, anche se a volte i motori necessitano di un tempo maggiore per esaminare la posizione più in dettaglio. Per questo è necessario lasciare che il motore analizzi la posizione molto a lungo.
Finestra scacchiera: Analisi - Analisi profonda
Nell'analisi profonda il motore genera un albero contenente tutte le mosse possibili.
Si lascia l'analisi procedere da sola. Più lungo è il tempo concesso, più saranno affidabili le varianti trovate. Dopo molto tempo la profondità di ricerca è maggiore, ma non troppo complessa, in modo che sia sempre facile comprenderne i risultati. Dopo un'analisi a grande profondità, le varianti che non sembrano buone vengono rimosse automaticamente. In questo modo si giunge all'annotazione delle sole mosse più importanti. Questa funzione rappresenta un miglioramento rispetto all'analisi profonda condotta da Fritz, perché non viene specificato nessun tempo e l'albero delle varianti viene modificato in modo dinamico a mano a mano che la ricerca avanza. La funzione esegui calcoli con tempo indefinito e genera un albero di analisi contenente le mosse migliori e le miglior risposte. L'albero viene aggiornato continuamente in modo dinamico e le varianti più scarse vengono rimosse.
Il programma analizza le mosse principali ed esegue delle continuazioni per un'ulteriore analisi, come farebbe qualsiasi giocatore. In questo modo viene generato un albero che cambia da iterazione a iterazione. A ogni iterazione viene aumentato il tempo richiesto la processore.
Nella notazione le varianti vengono visualizzate in grigio se alla profondità corrente non vengono reputate buone. Se non è possibile confermare la bontà di una variante a due livelli successivi di profondità, essa viene eliminata dalla notazione, in modo che vengano analizzate e visualizzate solo le continuazioni migliori.
Durante l'analisi, l'utente può interagire in due modi con il programma:
Arresta operazione: questa opzione consente di interrompere l'analisi. Il risultato ottenuto può essere salvato in una partita diversa, oppure si può sovrascrivere la notazione esistente.
Apri motori remoti: per migliorare la qualità dell'analisi, è possibile aggiungere motori in cloud. In questo modo si può accedere a diversi motori che funzionano in parallelo.
Un motore esegue le mosse principali e crea un albero delle varianti.
Gli altri motori remoti (in cloud) calcolano simultaneamente le risposte alle varie mosse, che vengono aggiunte alla notazione senza perdita di tempo.
Nella finestra del motore, la barra del titolo indica la funzione che il motore sta eseguendo.
Il motore che esegue le mosse principali funziona in modalità multi-variante, perché deve calcolare tutte le mosse principali.
Nel corso dell'analisi profonda è possibile aggiungere altri motori in cloud senza interrompere l'analisi. I motori adottano automaticamente il ruolo corretto. Se singoli motori remoti smettono di funzionare, l'analisi continua, a patto che resti in funzione almeno un motore locale.
Salta iterazione: questa opzione consente di saltare un livello di analisi, il che fa risparmiare tempo al processore e aumenta la profondità di analisi del motore.
Nota: le varianti che si trovano nella notazione all'inizio dell'analisi non vengono mai eliminate e vengono sempre analizzate, a meno che non siano il risultato di una precedente analisi in cloud.
Le mosse contrassegnate con un punto interrogativo non vengono mai analizzate.