Utilizzo dei nastri
ChessBase utilizza un design completamente nuovo, basato sul progetto denominato “Microsoft Fluent UI” (Interfaccia utente semplificata Microsoft). I cosiddetti “nastri” sono stati utilizzati per la prima volta da Microsoft in Office 2007. Il nastro è un concetto grafico che consente di combinare menu e icone. Il concetto si rivela molto utile per i programmi complessi.
I nastri vengono utilizzati in tutto il programma, ad esempio nella finestra database e nella finestra scacchiera.
Il principale vantaggio è che, per individuare le funzioni desiderate, l’utente non deve più spostarsi attraverso un albero di menu e sottomenu. Invece, di volta in volta, il programma visualizza le icone relative alle funzioni disponibili nel contesto corrente.
Nella parte superiore della finestra del programma sono visualizzate le voci che rappresentano i comandi, come Pagina iniziale, Rapporti o Manutenzione.
Facendo clic su una voce non si apre un menu, ma una barra degli strumenti contenente i comandi disponibili. Ogni “menu” è dotato della propria barra degli strumenti, chiamata “nastro”.
Per impostazione predefinita, il nastro occupa sullo schermo più spazio della combinazione classica di menu e barre degli strumenti. I simboli sono disposti all’interno del nastro in ordine logico, a seconda della risoluzione del monitor e delle dimensioni della finestra del programma. Poiché i nastri contengono più spazio per i comandi, le finestre di dialogo vengono meno utilizzate. È anche possibile “nascondere” i nastri per liberare più spazio sullo schermo. Basta fare clic con il pulsante destro del mouse su un nastro e scegliere il comando “Nascondi nastro”.
In questo caso il nastro viene nascosto fino a quando non si fa clic su un comando.
L’elemento più importante di questo tipo di design è costituito dal Menu File. Ad esso si accede tramite il simbolo visualizzato nell’angolo superiore sinistro della finestra del programma.
Il menu consente di modificare le opzioni del programma e di avviare le funzioni più importanti.
Ad esempio, il menu applicazione contiene un elenco dei database aperti per ultimi dal programma.
Un altro elemento importante è costituito dalla barra degli strumenti Accesso rapido contenente un elenco di icone utilizzabili immediatamente per avviare con un solo clic del mouse le funzioni utilizzate più di frequente.
L’utente può decidere se la barra degli strumenti deve essere visualizzata al di sotto dei nastri o sulla barra del titolo del programma.
L’utente può anche configurare la barra degli strumenti Accesso rapido. Facendo clic con il pulsante destro del mouse su una delle icone viene aperto un menu di scelta rapida con le opzioni seguenti:
Il comando “Aggiungi ad Accesso rapido” fornisce all’utente la possibilità di aggiungere alla barra degli strumenti le funzioni utilizzate più di frequente.
Questo design presenta molti vantaggi nell’uso di ChessBase, ad esempio è possibile accedere più rapidamente alle funzioni preferite, come la selezione di scacchiere diverse o l’accettazione di una sfida sul server scacchistico. Poiché nei nastri i simboli vengono ordinati automaticamente per frequenza d’uso, in questo modo si velocizza molto l’utilizzo del programma.
Nell’uso del programma occorre fare attenzione a piccole frecce che a volte sono visualizzate accanto a un comando. Le frecce indicano che per il comando in questione sono disponibili altre funzioni.
L’esempio riporta il menu per l’inserimento di simboli di annotazione. Se si fa clic sulla freccetta, viene visualizzato un sottomenu con funzioni aggiuntive.
I nastri semplificano l’uso del programma. Ovviamente, se per anni si sono utilizzati i menu convenzionali, è necessario dedicare un po’ di tempo all’apprendimento dell’uso dei nastri, ma il nuovo design è molto semplice e rapido da utilizzare.