ChessBase 13

Classificazione ECO

Classificazione ECO

Previous topic Next topic  

Classificazione ECO

Previous topic Next topic  

 

 

L'abbreviazione ECO sta per “Encyclopedia of Chess Openings” (Enciclopedia delle aperture scacchistiche), un'opera di riferimento standard sulle aperture (in 5 volumi, denominati con le prime 5 lettere dell'alfabeto, A-E) pubblicata da Chess Informant. Le singole varianti di un'apertura vengono indicate tramite abbreviazioni del tipo “C43” (Petroff con 3.d4) o “D89” (Indiana di Grunfeld, variante di cambio - linea principale). Il sistema è ormai accettato universalmente ed è anche utilizzato da ChessBase.

 

Nella maschera di ricerca è possibile specificare una gamma di aperture (e combinarla con giocatori, lunghezza, risultato, ecc.). Fare clic sulla casella di controllo ECO e immettere i codici ECO, ad esempio.

 

“C43”

e

“C45”

per tutte le partite con codici da C43 a C45

“C”

e

“C45”

per tutte le partite con codici da C00 a C45

“C45”

e

niente

per tutte le partite con codice C45

 

Il numero che a volte segue la barra dopo il codice (“/99”) denota una sottovariante.

 

Il codice ECO è incorporato in tutte le partite fornite dalla ChessBase e viene visualizzato nella lista delle partite. Se una serie di partite provenienti da varie fonti non contiene codici ECO oppure li contiene non corretti, è possibile fare inserire i codici direttamente da ChessBase utilizzando.

 

Nella lista delle partite utilizzare il comando: Partite – Imposta i codici ECO

 

setecocodes

 

In questo modo vengono inseriti o corretti i codici ECO in tutte le partite.

 

1.

Il volume C tratta la Difesa Francese e le aperture con i due Pedoni di Re (1.e4 e5).

2.

Il volume B contiene tutte le aperture con 1.e4 nelle quali il Nero risponde con mosse diverse da 1.e6 o 1.e5.

3.

Il volume D contiene tutte le aperture con i due Pedoni di Donna (1.d4 d5) e tutte le aperture nelle quali dopo 1.d4 Cf6 2.c4 g6 non vengono giocate le mosse 3.Cc7 Ag7 (in altri termini, si tratta delle aperture 1.d4 Cf6 2.c4 nelle quali viene giocata la mossa 2...g6, ma il seguito non è 3.Cc3 Ag7).

4.

Il volume E contiene le aperture nelle quali dopo 1.d4 Cf6 2.c4 vengono giocate le mosse 2...e6 o 2...g6 3.Cc3 Ag7.

5.

Il volume A contiene tutte le aperture che non rientrano negli altri quattro volumi (ad esempio l'apertura Inglese e le varie aperture di fianchetto).