Alla ricerca di Novità
Molti sistemi di apertura popolari sono stati analizzati a fondo ed è molto difficile trovare innovazioni teoriche nella preparazione contro un avversario teoricamente esperto, allo scopo di sorprenderlo. Un approccio per trovare Novità è la ricerca di mosse rare o addirittura non ancora giocate che ottengono comunque una buona valutazione da un motore. Questa è la strada intrapresa da molti giocatori, soprattutto scacchisti professionisti. Provi varie continuazioni e idee nella variante di apertura che hai scelto e segui le valutazioni del motore. Questo metodo offre alcuni vantaggi, ma richiede anche molto tempo.
Il programma offre ora la possibilità di effettuare automaticamente la ricerca di potenziali Novità teoriche.
Questa nuova - preparazione di apertura estremamente importante - si chiama “Novelty Mining” (setaccia-novità) perché ricorda la ricerca di pepite d'oro in un mucchio di sabbia di fiume.
Procedura
Carica nella finestra scacchiera una posizione di apertura che è rilevante sia per il tuo repertorio che per la preparazione contro un avversario. Nella finestra notazione fare clic sulla scheda "LiveBook". Lì troverai la nuova voce "Novelty Mining".
Dopo il clic, viene prima avviata la finestra di dialogo delle impostazioni. Qui puoi specificare esattamente come deve essere eseguita la ricerca di una Novità riproducibile (utilizzabile) dal Motore predefinito.
Sono possibili le seguenti impostazioni:
• | Colore: Il lato per cui trovare una novità utilizzabile (Bianco o Nero). |
• | Profondità: imposta la profondità di ramificazione delle varianti che verranno vagliate dalla posizione corrente. Gli alberi delle varianti risultanti possono essere più semplici se con essi non è stato giocato un numero sufficiente di partite. |
• | Eval range: L'intervallo di valutazione fissa il risultato in centesimi di pedone: se una mossa calcolata raggiunge un valore in questo intervallo, conta come plausibile. Per il Bianco e il Nero questi intervalli sono diversi e vengono suggeriti automaticamente quando i colori vengono modificati. Più aggressivamente o ottimisticamente imposti questo intervallo, meno mosse buone vengono trovati, ma queste "pepite d'oro" sono tanto più importanti. |
• | Already played: (Già giocata) si riferisce al numero di possibili partite già giocate: se “Mai” (Never) la mossa non dovrebbe essere stata giocata in partite serie. "Max. una volta ” (Max.Once) significa che è stata trovata una partita precedente. "Side Line" riguarda meno del 5 per cento di tutte le partite. Con "Every move" tutte le limitazioni sono disattivate. Vengono analizzate tutte le mosse giocate. Ciò si traduce in un controllo automatico del motore delle varianti che seguono. |
Suggerimento: Il motore di ricerca delle novità funziona in modo molto efficiente. Normalmente si imposta una ricerca con varie multi-varianti per esplorare ampiamente le alternative. La ricerca multi-variante, tuttavia, fornisce alla variante principale esattamente lo stesso tempo di calcolo di tutte le altre continuazioni. Quindi, le sottovarianti sono calcolate chiaramente in modo meno profondo.
Durante il setacciamento (mining), le varianti giocate di frequente vengono escluse in base all'impostazione "Already played" tramite l'interfaccia UCI. Ciò dirige immediatamente tutto il potere di calcolo alle candidate alternative.
Esempio: Dopo le mosse 1. e4 c5 2. Nf3 e6 3. d4 cxd4 4. Nxd4 Nc6 5. Nc3 Qc7 6. f4 d6 mining trova la "pepita" 7.g4 con una valutazione> = 0.4.
Se effettui una ricerca “normale” con Stockfisch dopo 6 ... d6, viene suggerita anche questa mossa che non è mai stata giocata.
Durante la ricerca viene visualizzata una finestra di stato -> Messaggi tecnici.
Lì vedrai i progressi e, se appropriato, la visualizzazione di possibili continuazioni alternative o mosse candidate. I risultati vengono copiati nella notazione; puoi, se lo desideri, scegliere se fare il salvataggio.