Database
Cos'è un database? Un database è una raccolta di partite di scacchi. Un database è una singola raccolta: potresti avere un numero di "database" separati. Per esempio il "database di Kasparov" o "il mio database sull'Indiana di Re". I database contengono le mosse delle partite e le informazioni sui giocatori, il torneo, il risultato, ecc. Possono anche contenere bollettini di testo. La partita può contenere analisi e commenti, inclusi video e file audio, che verranno visualizzati quando si riproduce la partita con ChessBase.
ChessBase mostra questi file nella finestra database, dove ogni database è rappresentato da un'icona e può essere aperto con un doppio clic. L'apertura di un database elencherà il contenuto di quel database.
Tutte le partite che inserisci in ChessBase vengono salvate nei database. Se salvi una nuova partita, viene aggiunta alla fine del database.
Esistono due tipi di database: Database di partite e Libri di aperture. Questi ultimi contengono posizioni di apertura, non partite.
Vedi anche Nomi dei files ed estensioni
Quali database sono utili?
Con ChessBase hai accesso al database online. Questo è un database con oltre 8 milioni di partite, che saranno regolarmente aggiornate. Per poterlo utilizzare devi essere connesso a Internet. Se vuoi lavorare offline e fare alcune ricerche per materiale scacchistico, hai bisogno di un database con molto contenuto scacchistico. Si consiglia di utilizzare Mega Database con milioni di partite, molte delle quali estesamente commentate.
Creazione di propri database
Quando avvii ChessBase è disponibile un solo database, che non puoi mai eliminare: il database Clipboard. Sarà utile quando si raccolgono partite e le si copia da un database ad un altro. Si consiglia di installare inoltre MegaBase come fonte per la ricerca del materiale scacchistico.
Inizia con il tasto di scelta rapida "Ctrl+X" o con la funzione File Nuovo database. Vedrai una finestra di dialogo. Scegli la directory in cui desideri memorizzare il database, quindi inserisci un nome per il database. Prenditi un po 'di tempo all'inizio e pensa a una struttura chiara delle tue directory e database di scacchi.
Sta a te decidere quali database creare. È, fondamentalmente, una questione di gusto personale. Abbi cura di trovare l'equilibrio tra i database con una quantità leggibile di partite da un lato e il numero stesso di database dall'altro.
Tuttavia, per esperienza conosciamo due utili database:
• | Le mie partite – Un database per memorizzare le tue partite |
• | My Work – Un database come un ambiente "desktop". Il database per salvare copie di lavoro di tutte le partite di cui si intende analizzare e modificare la notazione o le varianti. Successivamente potresti copiarli nei database dei temi che hai creato |
Per semplificare il lavoro con i diversi database, è possibile impostare le proprietà per ciascun database. Basta cliccare il database e con il tasto destro del mouse e verrà aperta la finestra di dialogo con cui settare le proprietà. In base al tema che potresti scegliere dalla selezione (scorri verso il basso perché hai un'ampia scelta) il database riceverà un'icona che renderà più facile ricordare il database.
Raccomandiamo ancora di usare il Mega Database come database di riferimento. È la fonte più affidabile di informazioni sugli scacchi disponibile. Basta contrassegnare il MegaBase come predefinito per il riferimento e utilizzare il modo descritto sopra.