Motori UCI
Che cosa significa UCI?
Il programma è stato creato come sistema multi-motore. Ciò significa che l'interfaccia grafica e il motore scacchistico (il modulo che calcola le mosse) sono strettamente separati. Per comunicare utilizzano un'interfaccia predefinita.
UCI sta per "Universal Chess Interface" (Interfaccia scacchistica universale). È un nuovo standard di comunicazione definito da Stefan Meyer-Kahlen. L'interfaccia UCI è strettamente correlata al protocollo "Winboard". Ciò significa che è possibile che gli autori adattino facilmente i motori Winboard esistenti perché funzionino sotto interfaccia UCI.
Per i programmatori, l'interfaccia UCI presenta i vantaggi seguenti:
Si può far funzionare il motore sotto un'interfaccia dotata di numerose funzioni di test avanzati e che consente al programmatore di aumentare la forza del motore stesso.
Il motore funziona alle massime prestazioni e con la massima forza senza bisogno di adattatori aggiuntivi.
Il motore diventa disponibile per un maggior numero di utenti, che possono installarlo senza bisogno di configurazioni complicate, come è spesso il caso con il protocollo Winboard.
Il protocollo UCI può essere utilizzato gratuitamente, senza nessuna spesa di licenza, sia per scopo privato che per usi commerciali.
Nota: in Chessbase 12 i motori UCI possono anche essere utilizzati come motori di analisi predefiniti.
È possibile installare un motore UCI dalla finestra scacchiera tramite il nastro Pagina iniziale – Motori - UCI.
La finestra di dialogo visualizzata ha due scopi:
1. |
È possibile selezionare un nuovo motore UCI e renderlo disponibile a ChessBase. |
2. |
È possibile modificare i parametri di un motore già installato. Il motore modificato può anche essere salvato con un nome diverso. |
Nell'attribuzione di un nuovo nome ai motori esistono alcune limitazioni. Nel nuovo nome deve essere contenuto il nome del motore originale. Se il motore viene salvato con le impostazioni standard, il nome deve essere lasciato nella forma originale, cioè non sarà affatto possibile modificare il nome del motore. D'altra parte, se si modificano i parametri predefiniti, è necessario modificare anche il nome (conservando il nome originale come parte di quello nuovo). Non è possibile rimuovere il nome dell'autore del motore. Quindi, quando si modificano i parametri, il nome dell'autore rimane invariato.
Installazione di un motore UCI
Prima che un motore UCI venga visualizzato nella finestra di dialogo dei motori (F3), deve essere installato. È possibile farlo con alcuni semplici passi:
1. |
Selezionare l'opzione UCI nel nastro Motori. |
2. |
Quindi, è necessario comunicare al programma la posizione in cui si trova il nuovo motore UCI. Si può farlo tramite il selettore di file. Utilizzare il pulsante "Sfoglia" e localizzare il motore UCI sul disco rigido del computer. |
3. |
I nomi del motore e dell'autore vengono inseriti automaticamente. Basta fare clic su "OK" per installare il motore, che viene poi visualizzato nella lista dei motori. |
Il motore UCI può essere memorizzato in qualsiasi directory o in qualsiasi partizione del disco rigido.
Modifica di un motore
Molti motori UCI consentono di modificare diversi parametri di ricerca e di valutazione che influiscono sullo stile di gioco del motore stesso. Per modificare i parametri, procedere come indicato sopra. Nella finestra di dialogo Installa motore UCI fare clic sul pulsante Parametri.
Il motore UCI visualizzerà i parametri che è possibile modificare, che variano da motore a motore. Se si modificano i parametri, i campi di immissione "Nome" e "Autore" diventano attivi e possono essere modificati, con le limitazioni indicate sopra.
Dopo che si è fatto clic su "OK", il nuovo motore viene registrato e compare nella lista dei motori ChessBase, insieme agli altri motori UCI e ai motori Fritz nativi.
Nota: la modifica e il salvataggio di un motore con un nome diverso non crea una nuova copia del motore sul disco rigido. Sotto il nuovo nome vengono salvati solo i parametri modificati che vengono applicati al motore al momento dell'avvio.